Via Torino 24/2 (in Piazza Corte Grande)
Gessate (MI)
psicologiagessate@gmail.com
+39 333 6644928

Una palestra per la mente Autunno 2025

14.07.2025

Una palestra per la mente è un programma, ideato e condotto dalla dott.ssa Marcella Lupi (neuropsicologa, esperta nella prevenzione dell'invecchiamento mentale), che ha come obiettivo l'allenamento del cervello, perché possa mantenersi attivo e in forma e migliorare le proprie prestazioni mentali. 

Particolarmente indicato per adulti e anziani che lamentano un rallentamento dell'agilità mentale: permette di preservare quelle abilità che potrebbero andare perdute con l’invecchiamento!

Ci vediamo dal 21 ottobre, il martedì ore 10-11.30 oppure 14.45-16.15 (10 incontri fino a fine gennaio e poi altri 15 fino a fine maggio).

<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: e101 in <b>/var/www/vhosts/psicologiagessate.it/www.psicologiagessate.it/dev/classes/LanguagesManager.php</b> on line <b>76</b><br />
Una palestra per la mente Autunno 2025(page_content, img_alt, , , )1

“Una palestra per la mente” è un programma di stimolazione cognitiva per allenare il cervello a mantenersi attivo e in forma e migliorare le proprie prestazioni mentali.
Un tipo di allenamento che si rivolge a persone di tutte le età, sesso, estrazione sociale e culturale. In particolare, agli adulti e agli anziani che, pur non avendo una diagnosi di demenza, lamentano un rallentamento dell’agilità mentale dovuto a stili di vita non favorenti la salute del cervello. Il Programma Allena-Mente permette di preservare quelle abilità che potrebbero andare perdute con l’invecchiamento!
Si tratta di un training cognitivo, strutturato in un programma di esercizi a complessità crescente, che concepisce il cervello come un gruppo di muscoli da stimolare per potenziare diverse aree cerebrali e molteplici funzioni mentali: attenzione, linguaggio, orientamento spaziale e temporale, calcolo, concentrazione, memoria, creatività, ragionamento, funzioni esecutive, logica, velocità di elaborazione e tanto altro ancora.
Il programma Allena-mente ha l’obiettivo di:

  • Potenziare le funzioni del cervello
  • Imparare strategie per memorizzare
  • Favorire un invecchiamento sano
  • Migliorare lo stato emotivo e il benessere personale
  • Sviluppare la socializzazione attraverso gli incontri di gruppo


Le persone che iniziano i corsi possono avere diversi livelli di capacità, per esempio essere efficienti nel ragionamento e nel calcolo, ma distratti e smemorati nei fatti quotidiani. O viceversa. C’è chi ricorda bene i fatti accaduti tanti anni fa ma dimentica i nomi delle persone e così via.
Ognuno ha un livello di efficienza per ciascuna abilità mentale. “Una Palestra per la Mente” consente di mantenere ad un livello ottimale le capacità che sono a un buon livello e di incrementare quelle che sono un po’ sottotono. 
Le ricerche nell’ambito delle neuroscienze hanno scoperto che la stimolazione cognitiva attiva i neuroni e li mantiene tonici e attivi, grazie al fenomeno della “plasticità cerebrale” e della “riserva cognitiva”. Queste straordinarie capacità permettono al nostro cervello di modificarsi con l’esperienza, con l’apprendimento e l’esercizio mirato seguendo anche un’attività piacevole che, come tale, migliora la qualità di vita.

Chi può partecipare?
Tutti possono partecipare ai gruppi di “Una palestra per la Mente”: gli esercizi sono efficaci, stimolanti e divertenti e non richiedono nessuna cultura o scolarità specifica.
L’unica qualità richiesta è la voglia di provarci e mettersi in gioco: meglio sforzarsi di cercare per un minuto la soluzione che riuscirci subito. L’obiettivo è allenare la nostra mente, proprio come quando andiamo in palestra e un personal trainer crea la nostra scheda personalizzata!


Come funziona e quanto costa?
Il corso si compone di 2 moduli, per un totale di 25 incontri settimanali della durata di 90 minuti.
Il primo modulo è composto da 10 incontri (dal 21 ottobre al 27 gennaio), il secondo da 15 sessioni (dal 03 febbraio al 26 maggio).
Essendo il gruppo una risorsa fondamentale per questo programma, l’attivazione di entrambi i moduli è soggetta al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti fino ad un massimo di 16.
Successivamente, verrà attivata una lista d’attesa con ordine di priorità, in base all’iscrizione, per far partire un nuovo corso.
Il primo modulo (10 incontri) ha un costo di 150 euro; il secondo (15 incontri) ha un costo di 225 euro.
Per i partecipanti al corso completo (2 moduli) sono previsti due momenti di monitoraggio per verificare i progressi ottenuti (alla seconda e alla penultima sessione di allenamento) con un grafico di restituzione finale.
Tra un incontro e l’altro vengono proposti dei “brain break” facoltativi: ovvero 3/4 brevi esercizi da svolgere a casa per potenziare maggiormente l’effetto dell’allenamento

Quando: martedì ore 10-11.30 oppure 14.45-16.15

  • 21, 28 Ottobre, 4, 11, 18 Novembre, 2, 16 dicembre, 13, 20, 27 Gennaio.
  • 3, 10, 17, 24 Febbraio, 3, 10, 17, 24 Marzo, 14, 21, 28 Aprile, 5, 12, 19, 26 Maggio.

Per qualsiasi informazione e iscrizioni: psicologiagessate@gmail.com

Chi siamo

Il Centro di Psicologia di Gessate è una realtà di professionisti, fondata dalla dott.ssa Giulia Cavalli, che ha come obiettivo il sostegno e la formazione. Ci rivolgiamo ad ogni fascia di età (bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani, coppie, famiglie).