Via Torino 24/2 (in Piazza Corte Grande)
Gessate (MI)
psicologiagessate@gmail.com
+39 333 6644928

Articoli

<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: e101 in <b>/var/www/vhosts/psicologiagessate.it/www.psicologiagessate.it/dev/classes/LanguagesManager.php</b> on line <b>76</b><br />
Come meditare ti può aiutare con le emozioni difficili(slider_products, img_alt, , , )1
Come meditare ti può aiutare con le emozioni difficili

La meditazione non è tutta calma e pace. Apre uno spazio in te, guarda cosa sta succedendo nella tua mente, compreso ciò che è vivido e potente come il movimento delle tue emozioni. Puoi imparare a combattere meno con loro e anzi stringere una amicizia più forte con le tue emozioni. La dott.ssa Paola Villata, psicologa e istruttore di Mindfulness Immaginale, ci introduce al mondo della mindfulness e ad alcune pratiche meditative per lavorare in modo creativo sulla rabbia, amore, tristezza, paura e gelosia. Perché meditare? La meditazione cambierà la vostra vita in modi sottili, come le increspature che alterano la superficie dell'acqua. Aspettati l'inaspettato.

Leggi tutto

<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: e101 in <b>/var/www/vhosts/psicologiagessate.it/www.psicologiagessate.it/dev/classes/LanguagesManager.php</b> on line <b>76</b><br />
L'impatto del lockdown sui bambini(slider_products, img_alt, , , )2
L'impatto del lockdown sui bambini

Tra i più di 800 studi fatti relativi all’effetto della pandemia sulle persone, ben pochi si sono occupati di rivolgere l’attenzione sui problemi psicologici, motori o di natura scolastica dei bambini, sia nel periodo del lockdown sia in quello di ritorno a una “pseudo normalità”. Quelle poche ricerche che hanno trattato l'argomento hanno evidenziato, tra le altre cose, l'effetto negativo dell'assenza dell'attività motoria sullo sviluppo dei bambini, oltre all'aumento di ansia, con il rischio di andare incontro alla "Sindrome delle caverne" (quella del cartone dei Croods, per intenderci). In questo contesto quale può essere il ruolo di insegnanti e genitori?  Il dott. Enzo Isopo fornisce alcuni dati e alcuni spunti di riflessione utili per insegnanti e famiglie.

Leggi tutto

<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: e101 in <b>/var/www/vhosts/psicologiagessate.it/www.psicologiagessate.it/dev/classes/LanguagesManager.php</b> on line <b>76</b><br />
"Coraline e la porta magica": un film da vedere con i figli

“Coraline e la porta magica” è un film d’animazione del 2009, tratto dal celebre romanzo per ragazzi di Neil Gaiman. Cosa può comunicarci e perché vederlo con i figli? Ce ne parla la dott.ssa Giulia Belcredito, psicologa psicoterapeuta ( dell'adulto e del bambino). Il film ci parla di genitori che disattendono le aspettative dei figli, di figli che cercano un'eterna gratificazione (che si rivela non autentica e non vitale), di mancate sintonizzazioni tra genitori e figli (che sono assolutamente normali e aprono al nuovo e alla vita) e ci mostra come la possibilità di "riparare" la non sintonizzazione sia un processo che consente di vivere gli spazi reali e vitali, che - per quanto talvolta deludenti - non possono essere sostitui con universi virtuali, identità fittizie e gratificazioni illusorie. 

 

Leggi tutto

<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: e101 in <b>/var/www/vhosts/psicologiagessate.it/www.psicologiagessate.it/dev/classes/LanguagesManager.php</b> on line <b>76</b><br />
Vivere è convivere. Un aiuto dalla filosofia(slider_products, img_alt, , , )4
Vivere è convivere. Un aiuto dalla filosofia

Spinti dalla riflessione sul pensiero della filosofa spagnola María Zambrano, possiamo allargare lo sguardo sull'idea di cura, così importante soprattutto oggi di fronte alle incertezze della pandemia. Il consulente filosofico Davide Gravellini ci guida nella possibilità di entrare in contatto con noi stessi, con le nostre fragilità, e con gli altri.  Perché "non c'è vita se non si viene ad esserci nello sguardo degli altri", vivendo la cura con gli altri e per gli altri.

Leggi tutto

<br />
<b>Notice</b>:  Undefined index: e101 in <b>/var/www/vhosts/psicologiagessate.it/www.psicologiagessate.it/dev/classes/LanguagesManager.php</b> on line <b>76</b><br />
Il viaggio dell’essere genitori e figli(slider_products, img_alt, , , )5
Il viaggio dell’essere genitori e figli

Genitori si diventa. Non c’è dubbio. Alla nascita di un figlio, un adulto, uomo o donna che sia, diventa genitore, ovvero colui/colei che "ha generato, prodotto". È chiaro che questa è una premessa necessaria (anche non in senso strettamente biologico, se pensiamo alle adozioni e agli affidi), ma non sufficiente per l’essere genitori. Si diventa genitori anche in senso più ampio: occupandosi ogni giorno dei figli, aiutandoli a crescere ed essendo disposti a crescere. Ce ne parlano Giulia Cavalli e Mariella Bombardieri, autrici di "Genitorialità creativa. L'antimanuale per genitori" (ed. Morcelliana, 2019).

Leggi tutto

Chi siamo

Il Centro di Psicologia di Gessate è una realtà di professionisti, fondata dalla dott.ssa Giulia Cavalli, che ha come obiettivo il sostegno e la formazione. Ci rivolgiamo ad ogni fascia di età (bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani, coppie, famiglie).